Skip to content

itinerari tra laghi e monti

  • Homepage
  • Eventi
  • Associazione
  • Museo

Autore: info

Funghi: campi di applicazione

Giugno 20, 2022 info Uncategorized

Le caratteristiche peculiari dei funghi hanno fatto sì che questi organismi rivestano oggi una notevole importanza per la società moderna.[…]

CONTINUA A LEGGERE

I Funghi

Giugno 6, 2022 info Uncategorized

I funghi sono degli organismi eterotrofi, in quanto non sono in grado di produrre il nutrimento di cui hanno bisogno,[…]

CONTINUA A LEGGERE

Come comunicano le api?

Maggio 30, 2022 info Museo Insubrico, natura

L’alveare è a tutti gli effetti un super organismo, ovvero una sola entità composta di migliaia di individui interdipendenti, e[…]

CONTINUA A LEGGERE

Quanto conosci le api?

Maggio 10, 2022 info Museo Insubrico, natura, Scuola

Con la primavera tornano gli insetti impollinatori, tra cui le nostre amate api. Facenti parte dell’ordine degli imenotteri, il genere[…]

CONTINUA A LEGGERE
coni abete

Anemofilia

Maggio 3, 2022 info natura

Buffo scontrarsi contro un ramo di abete e essere travolti da una nube di polvere gialla… ma che cos’è? https://www.naturalisinsubria.it/wp-content/uploads/2022/05/Vide_anemofialia.mov[…]

CONTINUA A LEGGERE

Gli Ostracodi

Aprile 18, 2022 info natura

Gli Ostracodi sono un gruppo di animali molto antico, risalente al periodo Cambriano, oltre 500 milioni di anni fa.

CONTINUA A LEGGERE

Le meteore

Aprile 4, 2022 info natura

La meteora è un fenomeno atmosferico che si origina dall’interazione tra l’atmosfera e un oggetto extraterrestre di piccole dimensioni.

CONTINUA A LEGGERE
mosca scorpione

La mosca scorpione

Marzo 28, 2022 info Uncategorized

La mosca scorpione non è una vera “mosca” ma un Mecottero. Questo gruppo di insetti ha origini, molto antiche, oltre 280 milioni di anni fa

CONTINUA A LEGGERE
rondine comune

Arrivano le Rondini

Marzo 14, 2022 info natura

La rondine comune è una specie migratrice. Ogni anno percorre migliaia di chilometri per raggiungere i siti di riproduzione primaverili. Ha un peso di circa 18 grammi ed è lungo 17-21 centimetri

CONTINUA A LEGGERE
Scilla bifolia

La bella Scilla

Marzo 7, 2022 info natura

La Scilla è tra i primi fiori a sbocciare nel sottobosco e ad annunciare l’inizio della primavera. Viene spesso accompagnata da primule

CONTINUA A LEGGERE

Navigazione articoli

1 2 3 Next Posts»
NEWSLETTER
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail

naturalis_insubria

Laboratorio in natura alla scoperta del mondo invi Laboratorio in natura alla scoperta del mondo invisibile ad occhio nudo.
PER INFO E PRENOTAZIONI
info@naturalisinsubria.it
+39 347 8252947
#clivio #naturainsubrica #laboratorioinnatura
Asarum europaeum L. appartenente alla famiglia del Asarum europaeum L. appartenente alla famiglia delle Aristolochiaceae. É una piccola pianta comune che cresce su terreni ricchi di humus nei boschi di latifoglie decidue (faggeti, querceti). Facilmente riconoscibile per le sue lucenti foglie reniformi e il suo fusto strisciante semisotterraneo. È una pianta perenne che ogni anno, tra Marzo e Maggio, fiorisce producendo dei piccoli fiori vellutati simili a campanelle, bruno verdognolo all’esterno e bruno-porpora nella parte interna. 
La pianta viene chiamata con diversi nomi volgari come: erba pévaro, nome che ne ricorda l’odore pepato, oppure starnudina, che richiama la sua proprietà stanutatoria. Il nome generale, invece, veniva già usato dal botanico  farmacologo antico Dioscoride e deriva dal greco áse' (nausea) e 'arum' (gigaro) e significa quindi 'gigaro che provoca nausea’. Era noto, già ai tempi, che questa pianta aveva delle proprietà emetiche e veniva infatti usata per espellere il vino bevuto in eccesso. A. europeaum veniva usata non solo per indurre il vomito, ma anche come purga, diuretico, espettorante e come tintura per la lana, conferendo ad essa un colore verde mela. Oggi la pianta non si adopera più in questi termini in quanto la sua alta tossicità potrebbe avere effetti molto gravi. #naturainsubrica #prealpi #naturaitaliana #aristolochiaceae
Escursione pomeridiana alla scoperta del favoloso Escursione pomeridiana alla scoperta del favoloso e segreto mondo delle piante tra boschi e prati magri. PER INFO E PRENOTAZIONI
info@naturalisinsubria.it
+39 347 8252947 #regioneinsubrica #escursionilombardia #sitounescomontesangiorgio
La Mosca scorpione, una testa piccola con una sort La Mosca scorpione, una testa piccola con una sorta di becco su cui si sviluppava un apparato masticatore. NUOVO ARTICOLO sul nostro sito
https://www.naturalisinsubria.it/2022/03/28/mosca-scorpione/.
 #naturainsubrica #moscascorpione
PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI: Immersi nei suoni PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI: Immersi nei suoni della natura scopriremo i segreti delle sue rocce, la sua storia, i suoi abitanti. Un’escursione alla portata di tutti per goderci la magia del crepuscolo e della notte #parcoregionalecampodeifiori #naturainsubrica #naturalombardia #provinciadivarese
Dalle cave di Saltrio alle cave di Arzo. Un raccon Dalle cave di Saltrio alle cave di Arzo. Un racconto tra il passato geologico della formazione della “pietra” e le storie di lavoro e fatica dei Picasass.  PER INFO E PRENOTAZIONI
info@naturalisinsubria.it
+39 347 8252947
#giurassico #geologiaitaliana #geologiasvizzera #sitounesco #museoinsubrico #saltrio #clivio #escursionismo
Una giornata triassica per famiglie sul sentiero g Una giornata triassica per famiglie sul sentiero geo-paleontologico a Besano
Un percorso per i bambini e uno più impegnativo per adulti. I due gruppi 
saranno accompagnati da due guide differenti durante la mattinata e si ritroveranno per la pausa pranzo.
Il pomeriggio ci sarà la possibilità di visitare insieme il Museo dei Fossili di Besano. #sitounesco #montesangiorgio #triassicoitaliano #fossiliitaliani
A Viggiù(VA) si cavavano blocchi di circa 3,5m di A Viggiù(VA) si cavavano blocchi di circa 3,5m di lunghezza, 1m di larghezza e 0,8m di profondità; quelli di maggiori dimensioni si ottenevano dalle cave di Saltrio. Da qui provengono i monoliti utilizzati nel cimitero di Staglieno in Genova, che misurano 7,6m di lunghezza per un diametro di 1,16m #patrimoniolombardo #patrimonioinsubrico #cavesaltrio #caveviggiù #sitounesco
La natura non aspetta la primavera. Le prime speci La natura non aspetta la primavera. Le prime specie a fiorire sono le anemogame, spesso arboree come il nocciolo. Per queste specie é più facile disperdere il polline quando non ci sono foglie sulle altre piante nel bosco. L’impollinazione viene svolta non dagli insetti, assenti in quel periodo, ma dal vento! Le geofite del sottobosco come l’ elleboro sfruttano la mancanza di copertura per ricevere più luce solare. 
📷1. Hellebororus viridis si presenta molto caratteristica ed elegante, ma attenzione alla sua elevata tossicità.
📷2. La Vinca minor si incontra spesso nel sottobosco dei boschi di querce, dove si diffonde grazie ai suoi rizomi e fusti striscianti che radicano ai nodi. Grazie alla sua forma biologica era usata in antichità per intrecciare corone.
📷3. Fiori maschili di Corylus avellana molto vistosi che decorano i boschi in un periodo avaro di fioriture come è quello da dicembre a febbraio. 
#naturainsubrica #floralombardia #fioriinvernali
Lo studio dei fossili di Cirripedia è stato larga Lo studio dei fossili di Cirripedia è stato largamente approfondito da Charles Darwin, che ne ha classificato numerose specie, confermando che questi animali hanno una lunga storia geologica che parte da circa 500milioni di anni fa.
Oggi giorno sono molto importanti per lo studio dei paleo-mari, in quanto i  fossili di cirripedi servono a valutarne la profondità del paleoambiente marino. Possono avere vita libera, e in tal caso aderiscono ad una varietà di substrati, tra cui sporgenze rocciose, crostacei e anche balene, oppure essere parassiti di altri artropodi #fossiliitaliani #fossiloftheday #paleontologiaitaliana #giurassico #territoriounesco
🎄Tanti auguri di buone feste 🎄#regioneinsubr 🎄Tanti auguri di buone feste 🎄#regioneinsubrica #museoinsubrico
🎄Tanti auguri di buone feste 🎄#regioneinsubr 🎄Tanti auguri di buone feste 🎄#regioneinsubrica #museoinsubrico
Carica altro… Segui su Instagram
  • Monte San Giorgio Pitch
  • Funghi: campi di applicazione
  • I Funghi
  • Come comunicano le api?
  • Quanto conosci le api?
  • Ottobre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

© Naturalis Insubria APS

Via A. Manzoni 21 Clivio - VAP.

IVA 03782180123